Categorie di criptovalute: quali sono le più popolari e a cosa servono?

10/04/2025, 13:57

Categorie di criptovalute: quali sono le più popolari e a cosa servono?

Vuoi entrare nel mondo delle criptovalute ma non sai da dove iniziare? In questa guida scoprirai le categorie più note, il loro scopo e alcuni esempi – da Bitcoin e stablecoin ai progetti DeFi e token AI. Scopri perché è importante conoscerle prima di investire.

Le criptovalute oggi esistono in molte forme e svolgono funzioni diverse.

Anche se Bitcoin è ancora la più conosciuta, esistono molte altre criptovalute con caratteristiche specifiche che le collocano in categorie differenti.

Capire queste differenze può aiutare chiunque voglia entrare nel mondo cripto: è più facile comprendere a cosa serve una determinata valuta, come si utilizza e su cosa prestare attenzione prima di acquistarla.

Questa guida spiega in modo semplice le tipologie di criptovalute più conosciute e il loro utilizzo.

Cosa sono le categorie di criptovalute?

Quando si parla di criptovalute, si fa spesso riferimento a diverse categorie.
Questo perché non tutte hanno lo stesso scopo: alcune sono progettate come denaro digitale, altre servono per sviluppare applicazioni, mentre altre ancora offrono soluzioni per servizi finanziari senza intermediari.

Per questo motivo vengono suddivise in gruppi specifici, ovvero categorie.

È importante sottolineare che una criptovaluta può appartenere a più di una categoria. Ad esempio, un token può essere utilizzato sia come mezzo di pagamento, sia per partecipare alla governance di un'applicazione decentralizzata. Quando si analizza un progetto, è quindi fondamentale considerare il quadro generale e le funzionalità reali che la valuta offre.

Le categorie di criptovalute più conosciute

Valute (denaro digitale)

Si tratta di criptovalute create principalmente per essere utilizzate come mezzo di pagamento e riserva di valore.
Il loro scopo principale è permettere trasferimenti di valore rapidi e sicuri, senza l’intervento di intermediari come banche o servizi di pagamento.

L’esempio più famoso è Bitcoin (BTC), la prima criptovaluta al mondo, spesso definita come “oro digitale”.

Un altro esempio è Litecoin (LTC), che offre transazioni più veloci e costi inferiori.

Queste valute funzionano in modo simile al denaro tradizionale, ma in forma digitale e decentralizzata.

Piattaforme per smart contract

Le criptovalute in questa categoria rappresentano la base per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp).
Attraverso gli smart contract – contratti intelligenti che si eseguono automaticamente quando vengono soddisfatte determinate condizioni – queste piattaforme permettono nuovi modelli di business senza bisogno di intermediari.

L’esempio più noto è Ethereum (ETH), la prima e più grande piattaforma per smart contract.

Anche Cardano (ADA) e Solana (SOL) offrono soluzioni alternative, ciascuna con approcci tecnologici differenti.

Queste piattaforme non sono pensate solo per i pagamenti, ma fungono da infrastruttura per la creazione di interi ecosistemi su blockchain.

Stablecoin

Gli stablecoin sono valute digitali il cui valore è ancorato a un bene stabile, solitamente il dollaro statunitense.
Il loro obiettivo è evitare le forti fluttuazioni di prezzo tipiche di molte altre criptovalute.

I più conosciuti sono Tether (USDT) e USD Coin (USDC), il cui valore si mantiene costantemente vicino a 1 USD.

Esiste anche Eurite (EURI), una versione digitalizzata dell’euro, e DAI, uno stablecoin decentralizzato che utilizza smart contract per mantenere la stabilità del prezzo.

Gli stablecoin vengono spesso utilizzati per il trading, il trasferimento di fondi e la conservazione del valore in periodi di alta volatilità di mercato.

L'immagine mostra una banconota in euro che si trasforma in criptovaluta.

Meme coin

Queste criptovalute nascono spesso come uno scherzo o come parte della cultura di Internet, ma grazie alla forza delle community e alla viralità possono raggiungere un’elevata capitalizzazione di mercato.

L’esempio più noto è Dogecoin (DOGE), nato come parodia delle criptovalute, ma diventato in seguito un attore serio nel mercato.
C’è anche Shiba Inu (SHIB), ispirato allo stesso concetto ma con funzionalità aggiuntive.

Anche se i meme coin spesso non hanno uno scopo funzionale ben definito, il loro valore può crescere grazie al supporto della community, all’attenzione dei media o all’interesse di personaggi famosi.

Leggi anche: Che cosa sono le meme coin e perché sono tanto popolari?

Token DeFi (finanza decentralizzata)

I token DeFi (Decentralized Finance) vengono utilizzati in applicazioni che offrono servizi finanziari senza l’intermediazione delle banche – come prestiti, risparmio, scambio di valute e guadagni da interessi.

Uniswap (UNI) consente lo scambio decentralizzato di criptovalute senza una piattaforma centralizzata.

Aave (AAVE) permette di prestare e prendere in prestito criptovalute, mentre Compound (COMP) consente di guadagnare interessi depositando i propri fondi.

Il settore DeFi offre agli utenti un maggiore controllo sulle proprie finanze e apre la strada a nuove forme di gestione del denaro.

Token per gaming e metaverso

Queste criptovalute vengono utilizzate all'interno di giochi su blockchain e mondi virtuali.
Consentono agli utenti di acquistare beni digitali, giocare, partecipare all’economia del metaverso e scambiare risorse.

Un esempio è Axie Infinity (AXS), un gioco in cui i giocatori possono guadagnare token giocando.
Decentraland (MANA) e The Sandbox (SAND) sono utilizzati in ambienti virtuali 3D dove gli utenti possono acquistare terreni, costruire strutture e interagire con altri.

Questa categoria unisce il mondo delle criptovalute con il settore del gaming e della realtà virtuale.

Token di governance

Questi token permettono ai possessori di partecipare attivamente alle decisioni sullo sviluppo di un progetto o protocollo.
Attraverso il voto, gli utenti possono proporre e approvare modifiche al codice, alle regole o al funzionamento del sistema.

Ad esempio, con il token Maker (MKR) si può prendere parte alla governance del protocollo MakerDAO, mentre Curve DAO (CRV) consente di votare sulle modifiche alla piattaforma finanziaria Curve.

Questa categoria promuove la decentralizzazione e dà maggiore potere decisionale alla comunità.

Criptovalute private (privacy coin)

A differenza della maggior parte delle criptovalute, in cui le transazioni sono visibili pubblicamente, i privacy coin permettono trasferimenti completamente anonimi e riservati.

Monero (XMR) utilizza tecnologie avanzate per nascondere le informazioni sul mittente, il destinatario e l’importo della transazione.
Zcash (ZEC) offre l’opzione di transazioni “protette” che mascherano i dati sensibili.

Queste valute sono spesso utilizzate da chi desidera un livello extra di privacy nelle proprie attività finanziarie digitali.

Protocolli Layer-2

Per risolvere i problemi di scalabilità e le alte commissioni sulle blockchain più utilizzate, come Ethereum, sono stati sviluppati i cosiddetti progetti Layer-2.
Queste soluzioni permettono transazioni più rapide ed economiche, sfruttando comunque la sicurezza della rete principale.

I Layer-2 aiutano a rendere le criptovalute più accessibili nell’uso quotidiano, poiché consentono a un numero maggiore di utenti di utilizzare la blockchain senza lunghe attese né costi elevati.

I progetti Layer-2 più noti al momento sono:

Arbitrum (ARB)

Optimism (OP)

Base – una rete Layer-2 lanciata da Coinbase

zkSync

Starknet

Questi protocolli svolgono un ruolo chiave nell’adozione su larga scala delle criptovalute, offrendo un equilibrio tra velocità, costi contenuti e sicurezza.

Criptovalute AI

Con la diffusione di strumenti avanzati come ChatGPT e il crescente interesse per l’intelligenza artificiale, anche l’industria cripto ha iniziato a sviluppare progetti che uniscono la tecnologia AI e blockchain.
Questa combinazione è diventata uno dei trend in più rapida crescita nel 2024 e 2025.

Alcuni dei progetti AI più noti includono:

Artificial Superintelligence Alliance (FET) – utilizza agenti AI per automatizzare processi e prendere decisioni

Render (RENDER) – piattaforma per il rendering decentralizzato di contenuti 3D, sempre più integrata con modelli AI

Bittensor (TAO) – progetto innovativo che consente agli utenti di contribuire allo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale e ricevere ricompense

L’unione tra AI e blockchain apre nuove possibilità in termini di automazione, sicurezza e gestione dei dati – aggiungendo valore e casi d’uso concreti all’intero ecosistema cripto.

Perché è importante sapere a quale categoria appartiene una criptovaluta?

Nel mondo delle criptovalute, non basta conoscere il nome di un asset – è fondamentale capire a cosa serve e a quale categoria appartiene.
Queste informazioni sono utili per diversi motivi, soprattutto se stai pensando di investire o di utilizzare le criptovalute in modo consapevole. Per questo è essenziale informarsi bene prima di iniziare a investire.

1. Una migliore comprensione dei rischi e delle potenzialità

Ogni categoria di criptovalute comporta un diverso profilo di rischio.
Ad esempio, gli stablecoin tendono ad avere minori fluttuazioni di prezzo, mentre i meme coin sono molto volatili e dipendono da community e tendenze.
I token DeFi e le piattaforme per smart contract, invece, possono offrire un grande potenziale di crescita, ma anche rischi tecnici o di sicurezza.
Se conosci lo scopo di una criptovaluta, puoi valutarne meglio il potenziale – e anche ciò che potrebbe andare storto.

2. Aiuta a prendere decisioni di investimento più consapevoli

Capire le diverse tipologie di criptovalute permette una migliore allocazione dei fondi. Invece di investire tutto in un’unica categoria, è possibile diversificare – ad esempio, scegliendo una valuta per il risparmio a lungo termine, un’altra per il trading e un’altra ancora da utilizzare nelle applicazioni.
Questo approccio aumenta la resilienza del portafoglio rispetto ai cambiamenti di mercato.

3. Regolamentazioni e utilizzi diversi

Alcune categorie, come gli stablecoin, sono sempre più nel mirino delle autorità di regolamentazione. Anche i privacy coin ricevono un trattamento normativo differente a causa del loro carattere anonimo. Comprendere la funzione di una criptovaluta aiuta utenti e investitori a essere consapevoli del quadro normativo e delle eventuali restrizioni all’uso di determinati token in specifici Paesi.

In questa guida abbiamo esplorato le categorie principali di criptovalute per aiutarti a orientarti meglio in un settore in continua espansione.

Che tu sia alle prime armi o abbia già esperienza, è fondamentale analizzare ogni criptovaluta prima di investire.
Informati sul suo scopo, su come funziona e a quale categoria appartiene – è un passo essenziale per entrare nel mondo cripto in modo più sicuro e consapevole.

Scopri la criptovaluta ideale per te su Bitcoin Store ed esplora oltre 170 asset disponibili tramite la nostra piattaforma online o nei nostri punti vendita fisici.