Che cos’è lo “shilling” nelle crypto e perché bisogna fare attenzione?
Lo shilling nelle criptovalute è la promozione nascosta di progetti a scopo di guadagno personale. Scopri come riconoscerlo e proteggere i tuoi investimenti con conoscenza, pensiero critico e ricerche autonome.
Indice dei contenuti:
Nel mondo delle criptovalute, dove le informazioni viaggiano più velocemente che mai, è facile imbattersi in un consiglio, un video o un post che presenta un progetto come una “scommessa sicura”. Se il messaggio è troppo aggressivo, pieno di promesse di guadagni elevati e promosso da persone che spingono apertamente un singolo progetto, è molto probabile che si tratti di quello che viene chiamato shilling.
Ma che cos’è esattamente lo shilling e perché può essere così problematico?
Cosa significa “shilling”?
Nel contesto delle criptovalute, lo shilling indica la promozione aggressiva di una criptovaluta o di un progetto, spesso senza rivelare un interesse personale.
L’obiettivo dello shilling è aumentare l’interesse e il prezzo di una coin o di un token, spesso senza basi concrete – solo per permettere ai promotori di ottenere un guadagno personale, ad esempio vendendo le proprie partecipazioni quando il prezzo sale.
Lo shilling avviene più frequentemente in questi contesti:
Sui social media (Twitter/X, TikTok, Reddit, gruppi Telegram)
Esempio: Nel 2021, il progetto SafeMoon è diventato uno dei casi più noti di shilling su Twitter e Reddit. Migliaia di utenti hanno promosso in massa SafeMoon utilizzando frasi come “comprate prima che vada sulla Luna” (#SafeMoon, #ToTheMoon).
In molti casi, gli shiller non rivelavano di aver già investito in SafeMoon e di avere un interesse finanziario diretto nell’aumento del suo prezzo.
Questa promozione di massa ha generato una domanda artificiale e, in seguito, molti investitori hanno perso denaro quando il valore del token è crollato drasticamente.
Nei commenti sotto ai video YouTube o agli articoli
Esempio: Durante il boom di BitConnect (2017), quasi ogni video su YouTube relativo alle criptovalute era invaso da commenti come: “BitConnect mi ha fatto guadagnare il 300% in 3 mesi! Unitevi prima che sia troppo tardi!”
In seguito si è scoperto che BitConnect era un classico schema Ponzi, e quei commenti erano organizzati da una comunità che guadagnava reclutando nuovi utenti. Molti investitori, attratti da questi messaggi apparentemente “autentici”, hanno perso tutto il loro capitale.
Tramite influencer pagati per promuovere un progetto senza rivelare la collaborazione
Esempio: Uno dei casi più noti riguarda il famoso pugile Floyd Mayweather e il musicista DJ Khaled, che hanno promosso l’ICO del progetto Centra Tech attraverso i propri canali social.
Entrambi hanno elogiato pubblicamente il progetto definendolo rivoluzionario, senza però dichiarare di essere stati pagati centinaia di migliaia di dollari per farlo. In seguito, le autorità statunitensi hanno stabilito che Centra Tech aveva ingannato gli investitori, e sia Mayweather che Khaled sono stati multati per non aver rivelato il legame finanziario con il progetto.
Nel 2018, la SEC li ha sanzionati, mentre tre fondatori di Centra Tech sono finiti a processo per frode.
Questo caso è diventato un precedente importante per quanto riguarda la responsabilità degli influencer nella promozione dei progetti crypto.
Un altro esempio significativo è lo scandalo legato alla criptovaluta $LIBRA in Argentina, venuto alla luce il 14 febbraio 2025. Questo episodio ha dimostrato quanto gravi possano essere le conseguenze della promozione irresponsabile di progetti crypto da parte di personaggi pubblici.
Il presidente argentino Javier Milei ha sostenuto pubblicamente $LIBRA, provocando un’ondata di interesse tra i cittadini e un’improvvisa impennata del prezzo del token – durata però solo per poco tempo.
Poco dopo, il valore è crollato drasticamente, lasciando migliaia di investitori con pesanti perdite. Anche se Milei ha dichiarato di non avere legami con gli organizzatori né vantaggi economici, molti esperti considerano questo caso un tipico esempio di shilling.
Questi esempi mostrano chiaramente quanto il shilling possa influenzare il mercato crypto.
Con la continua nascita di nuovi progetti, lo shilling rimane una pratica diffusa, spesso mascherata da “consigli sinceri”, e richiede quindi massima prudenza da parte degli investitori.
Perché lo shilling da parte degli influencer è particolarmente pericoloso?
Lo shilling fatto dagli influencer è una delle tattiche più rischiose nel settore delle criptovalute, proprio perché queste figure godono di un alto livello di fiducia da parte del loro pubblico.
Quando una persona famosa promuove un progetto crypto, i follower tendono a dare per scontato che si tratti di un investimento sicuro e verificato. Tuttavia, se l’influencer non dichiara di essere stato pagato per la promozione, o se non ha nemmeno analizzato il progetto in questione, gli investitori rischiano di prendere decisioni basate unicamente sull’“autorità” e sulla popolarità del promotore.
Questi tipi di raccomandazioni rendono ancora più labile il confine tra informazione obiettiva e pubblicità a pagamento, rendendo lo shilling molto più difficile da riconoscere.
La regolamentazione degli influencer nel mondo crypto
Proprio a causa di questi rischi, i regolatori di tutto il mondo stanno iniziando a monitorare sempre più da vicino le attività degli influencer che promuovono criptovalute.
Ad esempio, la Securities and Exchange Commission (SEC) negli Stati Uniti e la Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito hanno avvertito che promuovere prodotti finanziari senza dichiarare chiaramente eventuali collaborazioni a pagamento può comportare sanzioni molto severe.
Alcuni Paesi, come la Francia e l’Australia, hanno già introdotto normative più rigide che obbligano gli influencer a indicare in modo trasparente se sono stati pagati per promuovere un qualsiasi prodotto finanziario, comprese le criptovalute.
Questi cambiamenti evidenziano quanto sia importante mantenere un approccio critico verso le raccomandazioni viste sui social media e non prendere decisioni di investimento basandosi esclusivamente sulla popolarità di chi le promuove.
Come riconoscere lo shilling?
Ecco alcuni segnali che possono indicare la presenza di shilling:
Promesse esagerate:
Frasi come “Questa criptovaluta aumenterà del 100% in un mese!” sono spesso un primo campanello d’allarme. Nessuno può prevedere con certezza l’andamento del mercato, e promesse troppo ottimistiche servono principalmente ad attirare investitori ingenui.
Assenza di informazioni concrete:
Se un progetto non ha un whitepaper pubblicato, nessuna informazione sul team di sviluppo né obiettivi chiaramente definiti, e si basa solo sull’hype, è molto probabile che si tratti di una manipolazione di mercato.
Sfruttamento della paura di perdere un’opportunità (FOMO):
Messaggi come “Se non compri adesso, sarà troppo tardi tra un mese!” fanno leva sulle emozioni e creano un falso senso di urgenza. Le decisioni prese sotto pressione comportano quasi sempre un rischio maggiore.
Interessi finanziari nascosti:
Se un promotore non dichiara di possedere grandi quantità della coin che sta consigliando, esiste un alto rischio che abbia un interesse personale nell’aumento del prezzo per poter vendere le proprie partecipazioni a un valore più alto.
Commenti spam o messaggi copiati su più canali:
Se noti gli stessi messaggi o commenti ripetuti sotto diversi video, su forum o nei gruppi Telegram, è molto probabile che si tratti di una campagna organizzata di shilling, e non di un vero interesse della comunità.
Perché lo shilling è pericoloso?
Gonfiamento artificiale del prezzo:
Lo shilling genera spesso un entusiasmo artificiale attorno a una determinata coin o token, facendo salire il prezzo in modo innaturale. Quando l’interesse cala o i promotori vendono le loro quote, il prezzo crolla rapidamente, lasciando i piccoli investitori con grosse perdite.
Perdita di fiducia degli utenti:
Soprattutto tra i principianti, lo shilling può creare una falsa sensazione di sicurezza. Molti investitori pensano di seguire consigli esperti, ma dopo aver subito perdite, perdono fiducia non solo nei singoli progetti, ma nell’intero settore delle criptovalute.
Possibile legame con schemi “pump and dump”:
In questi casi, i promotori spingono attivamente all’acquisto diffondendo aspettative irrealistiche. Quando il prezzo sale, vendono i propri token con ampi profitti, mentre la maggior parte degli investitori rimane con asset di scarso valore.
Immagine distorta del progetto:
Lo shilling tende a presentare i progetti in modo fuorviante, puntando solo sui guadagni a breve termine. Il vero valore e il potenziale a lungo termine vengono trascurati, e le decisioni di investimento vengono prese sull’onda dell’emozione, anziché basandosi su dati concreti.
Come proteggersi dallo shilling
Fai sempre le tue ricerche (DYOR):
Non fidarti ciecamente dei contenuti trovati online, nemmeno se provengono da persone famose. Il pensiero critico e l’analisi sono strumenti fondamentali per ogni investitore serio.
Verifica le fonti delle informazioni:
Chiediti: la persona che promuove il progetto ha dichiarato chiaramente eventuali legami o interessi personali? La trasparenza è un segno di credibilità.
Fai domande critiche:
Non accontentarti di informazioni superficiali. Scopri chi c’è dietro al progetto, l’esperienza del team, quale problema stanno cercando di risolvere e se esiste una reale utilità per il loro token.
Segui piattaforme indipendenti:
Scegli fonti informative riconosciute per la loro neutralità e obiettività, evitando quelle che pubblicano contenuti sponsorizzati senza dichiararlo chiaramente.
Ignora il hype e controlla le emozioni:
Investire dovrebbe essere un processo razionale. Emozioni come la paura di perdere un’opportunità (FOMO) o l’avidità portano spesso a decisioni sbagliate.
Scopri di più leggendo il nostro articolo sulla psicologia degli investimenti.
Gli investimenti intelligenti iniziano con la prudenza
Lo shilling è diventato una parte integrante del mondo crypto, ma ciò non significa che dobbiamo accettarlo come qualcosa di normale. In un’epoca in cui le informazioni si diffondono più rapidamente che mai, la miglior protezione per ogni investitore è la conoscenza e il pensiero critico. Riconoscere le truffe è fondamentale.
Siate sempre cauti – se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.